SLALOM – Alcova 2022
Silentscape
design by Isabella Del Grandi

Silentscape è una metafora del mondo Slalom. Avvolge lo spettatore in una dimensione cromaticamente intensa e allo stesso tempo rasserenante. Lo spazio è avvolto nella sua interezza da un turbinio di colori accesi, superfici morbide e trame variegate che lo trasformano in una sfera ovattata, in un un’esperienza totalizzante tra l’onirico e il reale. Il progetto multisensoriale stabilisce un dialogo con il pubblico sottolineando il contrasto tra il comfort acustico creato nella stanza dai prodotti Slalom e la creazione di un paesaggio immaginario e grafico su misura per l’installazione. L’ispirazione del progetto è che le pareti possono ascoltare e assorbire tutto ciò che diciamo. E se potessero parlare e interagire con i visitatori?

FELT
Le forme delle bocche sono state realizzate interamente in feltro al 96% riciclato da bottiglie di plastica.
Il feltro è la prima delle tre tecnologie di Slalom, e può essere utilizzato come rivestimento oppure pretagliato in qualsiasi forma.

ECOrange
La seconda tecnologia che incontriamo è la termoformatura.
Pannelli in fibra di poliestere riciclata che vengono pressati in uno stampo per creare le più svariate forme, adatte ad ogni necessità.
In questa installazione abbiamo gli ECOdrop e sulla parete opposta gli ECOrange W.

TAILOR MADE

If Walls Could Talk
L’esperienza dell’installazione è accompagnata da “If Walls Could Talk”, una suite musicale concepita da Marta Del Grandi per il progetto che gioca intorno all’idea che le pareti sono le custodi di tutti i segreti.
Fotogallery