Al centro ci sei tu
Le fonti di rumore all’interno di un edificio o di una singola stanza possono essere di diverso tipo e provenienza; le frequenze del parlato sono in particolare quelle che in ambienti di incontro, di lavoro, di aggregazione, se non correttamente “trattate” possono causare forte dis-comfort e disturbi patologici.
I nostri prodotti fonoassorbenti favoriscono la concentrazione, la produttività, il comfort sia fisico che psicologico; permettono di avere spazi privati e acusticamente adeguati, che non si configurano però come box chiusi, alienanti e per niente confortevoli, ma come ambienti conviviali dove il piacere di lavorare al loro interno è l’obiettivo centrale e il focus che l’azienda persegue nella progettazione e realizzazione dei prodotti.

Al centro ci sei tu
Gli open space e i moderni modelli di organizzazione spaziale favoriscono spesso le scelte architettoniche di distribuzione interna e di flessibilità a discapito del comfort acustico e della privacy. I prodotti Slalom fonoassorbenti mantengono tutte le caratteristiche di flessibilità degli spazi aperti, garantendo al contempo di migliorare la vivibilità degli ambienti.
Le fonti di rumore all’interno di un edificio o di una singola stanza possono essere di diverso tipo e provenienza; le frequenze del parlato sono in particolare quelle che in ambienti di incontro, di lavoro, di aggregazione, se non correttamente “trattate” possono causare forte dis-comfort e disturbi patologici.
I nostri prodotti fonoassorbenti favoriscono la concentrazione, la produttività, il comfort sia fisico che psicologico; permettono di avere spazi privati e acusticamente adeguati, che non si configurano però come box chiusi, alienanti e per niente confortevoli, ma come ambienti conviviali dove il piacere di lavorare al loro interno è l’obiettivo centrale e il focus che l’azienda persegue nella progettazione e realizzazione dei prodotti.

Acoustic Projects
Il primo step per raggiungere il comfort acustico è quello della progettazione acustica, processo fondamentale per ottenere il massimo dell’efficienza e senza il quale, qualsiasi intervento potrebbe non risultare efficace.
Slalom ti assiste nel pianificare, potenziare e correggere i tuoi spazi.
RICHIEDI IL TUO STUDIO ACUSTICO:
[contact-form-7 id=”1972″ title=”Contact form acustico – PAGINA ACUSTICA”]
Test di fonoassorbimento
Tutti i pannelli fonoassorbenti Slalom sono testati acusticamente secondo le norme: UNI EN ISO 354:2003, UNI EN ISO 11654:1998.
L’ufficializzazione della performance permette la lettura del comportamento dei pannelli a tutte le frequenze, per valutare l’efficacia della loro correzione nella specificità del progetto.
Pensati per essere particolarmente performanti nelle frequenze del parlato, i nostri pannelli sono adatti alla correzione di ogni ambiente interno.

Test di fonoassorbimento
Tutti i pannelli fonoassorbenti Slalom sono testati acusticamente secondo le norme: UNI EN ISO 354:2003, UNI EN ISO 11654:1998.
L’ufficializzazione della performance permette la lettura del comportamento dei pannelli a tutte le frequenze, per valutare l’efficacia della loro correzione nella specificità del progetto.
Pensati per essere particolarmente performanti nelle frequenze del parlato, i nostri pannelli sono adatti alla correzione di ogni ambiente interno.

Acoustic training
In ambienti realizzati con superfici riflettenti come vetro, cemento e pietra, si possono generare fastidiosi riverberi i quali si relazioneranno con la condizione psicofisica di benessere di una persona all’interno di un campo sonoro, in relazione alla funzione che vi viene svolta.
L’elemento da considerare è quindi molto soggettivo, legato a bisogni personali o a particolari sensibilità individuali, che devono essere considerate quando si progetta un nuovo edificio o, molto spesso, quando si migliora l’acustica di uno spazio.
Slalom organizza training di sensibilizzazione acustica: uno strumento iniziale fondamentale per progettare lo spazio in termini acustici.
Forma e performance
Forma e performance sono strettamente collegati nella nostra ricerca.
L’impegno è quello di proporre sempre prodotti accattivanti e con linee essenziali e pulite, che riescano ad inserirsi in ogni tipologia di spazio, ma non solo.
L’efficacia in termini di acustica viene studiata ed integrata nella nostra gamma di pannelli, fin dai primi passi della loro nascita: è proprio pensando alla loro perfomance che i nostri pannelli prendono forma.
Dalla prestazione alla matericità, attraverso tre tecnologie: ECOrange, Tailor Made, Layer Felt

Forma e performance
Forma e performance sono strettamente collegati nella nostra ricerca.
L’impegno è quello di proporre sempre prodotti accattivanti e con linee essenziali e pulite, che riescano ad inserirsi in ogni tipologia di spazio, ma non solo.
L’efficacia in termini di acustica viene studiata ed integrata nella nostra gamma di pannelli, fin dai primi passi della loro nascita: è proprio pensando alla loro perfomance che i nostri pannelli prendono forma.
Dalla prestazione alla matericità, attraverso tre tecnologie: ECOrange, Tailor Made, Layer Felt

Technology: ECOrange
Una collezione di pannelli termoformati, con densità variabili, che nascono da un processo ingegnerizzato.
Leggeri, performanti e monomaterici, i pannelli di questa collezione offrono svariate possibilità dimensioni, di forma e finitura.

Technology: TAILOR MADE
Spazio alle idee, ai fuori misura e alla fantasia.
Partendo da stratigrafie acustiche studiate, ti assisteremo nella creazione del TUO pannello di sartoria.

Technology: FELTS
Una pelle, un rivestimento accattivante per abbracciare le tue pareti, i tuoi mobili o i soffitti.
Flessibile, personalizzabile e di facile applicazione
Soundscape design
Soundscape è un neologisco formato dall’unione di sound + landscape, con cui si intende “tutto ciò che ci circonda a livello sonoro, ma con un’attenzione specifica, antropologica, che include gli interventi dell’uomo sulla natura e l’ambiente e implica un rapporto di coerenza tra gli elementi”.
“Il paesaggio sonoro muta nel tempo e nei luoghi, è diverso nelle stagioni e nelle diverse ore della giornata”
(Ray Murray Schäfer)

Soundscape design
Soundscape è un neologisco formato dall’unione di sound + landscape, con cui si intende “tutto ciò che ci circonda a livello sonoro, ma con un’attenzione specifica, antropologica, che include gli interventi dell’uomo sulla natura e l’ambiente e implica un rapporto di coerenza tra gli elementi”.
“Il paesaggio sonoro muta nel tempo e nei luoghi, è diverso nelle stagioni e nelle diverse ore della giornata”
(Ray Murray Schäfer)

Ricerca
Slalom collabora con passione nelle ricerca acustiche.
La base teoria e la conoscenza sono per noi il motore fondamentale dello sviluppo dei nostri prodotti, per garantire il comfort acustico e quindi il benessere.